Noi 3 in viaggio

Le saline di Marsala con i bambini: benessere al sapore di sale sull’Isola Lunga

Le saline di Marsala sono una meta imperdibile anche con i bambini, e diverse esperienze sembrano fatte apposta per vivere un’avventura tutti insieme. Come l’esclusivo percorso benessere sull’Isola Lunga, diverso da qualsiasi altro, perché qui è possibile immergersi in un’acqua dove il grado di salinità è 8 volte superiore a quello che si trova in mare.  

L’arrivo sull’Isola Lunga

Intanto dovete sapere che l’Isola Lunga è privata e che è possibile raggiungerla solo a bordo di un’imbarcazione (in verità l’isola si può raggiungere anche con una camminata di 30 minuti con le gambe nell’acqua trasparente della laguna, partendo dal tratto di spiaggia de La Torre a San Teodoro, ma all’arrivo un guardiano vi inviterà a tornare indietro e sbarcare solo ed esclusivamente in battello, un modo per controllare gli ingressi e preservare l’ambiente incontaminato dell’isola). 

Dopo un viaggio di una ventina di minuti in cui costeggerete anche Mozia, sarà il canto ininterrotto delle cicale ad accogliervi sull’isola e ad accompagnarvi durante tutto il tragitto tra la folta vegetazione e il Salt Resort. Là troverete anche un ombreggiato punto di ristoro dove in seguito potrete degustare alcuni primi tipici locali, dalle busiate al pesto trapanese o alla norma, e l’immancabile pane cunzatu. Finalmente, dopo aver lasciato tutti i vostri beni negli armadietti, inizia la parte più entusiasmante dell’intera escursione.

Galleggiando nell’acqua rosa

Una lunga passeggiata tra le saline, grandi vasche di acqua rosa sormontate da un vecchio mulino, e poi finalmente l’immersione in una prima vasca dove il sale vi terrà a galla, quasi come se foste immersi nel Mar Morto. Evitate di far immergere i vostri piccoli se sono pieni di ferite e tagli, potrebbero non prenderla bene…! Quindi si passa all’altra vasca, ben più grande e con l’acqua più scura perchè sul fondo è presente una sorta di argilla fangosa, indicata per la salute della vostra pelle – o per mascherare il volto dei bimbi come piccoli indiani e distrarli un po’. L’acqua qui è davvero bassa, la quantità di sale è tollerabile anche dai bambini che potranno giocare con l’argilla come se fosse uno slime naturale.

Rosolarsi sulla crosta di sale

Una volta che avrete completato l’intero percorso tra le vasche, che potrete ripetere quante volte volete, si passa alla passeggiata sulla crosta di sale, una distesa bianca e piatta su cui stendersi per rosolare bene fino a raggiungere il giusto grado di cottura e sapidità… prima di correre sotto le docce per liberarsi dal sale sulla pelle.

Alcune informazioni utili

A dire il vero il costo dell’intero pacchetto non è di certo economico ma si viene compensati dall’esperienza davvero esclusiva (sull’isola non arrivano più di una trentina di persone all’ora) e dall’ospitalità dei proprietari dell’isola. Il passaggio in barca andata e ritorno costa 8 euro (si parte dall’imbarcadero delle Saline Ettore e Infersa accanto al bar Mammacaura), l’ingresso sull’isola costa 7 euro e in più dovete aggiungere un’esperienza a scelta: il percorso benessere, che è quello scelto da noi, costa 20 euro, ma c’è anche la possibilità di noleggiare le bici per scoprire l’isola da soli o fare il fotosafari per scoprire fauna e flora locali. Tutto gratis per i bambini fino a 5 anni. Per fortuna. Per le più coppie più romantiche è anche possibile fare la visita al tramonto con cena sotto le stelle.

Anche il ritorno dall’isola alla terraferma avviene in battello ogni ora, prenotate il vostro orario di riferimento in anticipo per organizzarvi per tempo e vivere con serenità la vostra esperienza delle saline di Marsala con i bambini.