Noi 3 in viaggio

Favignana con i bambini in bici

Se penso a una destinazione siciliana ideale da visitare con bimbi al seguito, l’isola di Favignana, con le sue fantastiche scogliere a picco sul mare, sicuramente non è al primo posto. Ma non per questo è da scartare completamente. Anzi, Favignana con i bambini in bici può essere una vera scoperta.


Intanto è facilmente raggiungibile da Trapani con l’aliscafo Liberty Lines che in meno di mezz’ora vi lascia al piccolo porto.

Protagonista… il tonno

Appena sbarcati tappa obbligata è l’ex Stabilimento Florio (ingresso gratuito per gli under 18), gioiello di architettura industriale ed emblema della storia dell’isola legata indissolubilmente alla famiglia Florio. Oltre a custodire reperti archeologici, questa struttura rappresenta il modo migliore per conoscere tutti segreti sulla mattanza e la lavorazione del tonno, il prodotto tipico dell’isola. Dopo aver toccato con mano il legame tra l’isola e il tonno, potrete anche assaporare questo connubio in qualunque localino di Favignana, dove il tonno viene declinato nelle più diverse varianti, dall’arancina al kebab. Due indirizzi da provare: Kebbaberia di tonno e Santi e Marinai.

In più, per chi vuole assaggiare i sapori di un tipico panificio del posto, fate un salto al Panificio La Madonnina, dove potrete gustare le genovesi locali, paste ripiene di una buonissima crema al pistacchio.

Nel mare più blu tra scogliere e calette

Per il mare ovviamente non c’è che l’imbarazzo della scelta ma qui siamo alle note dolenti per girare Favignana con i bambini, in bici o con qualsiasi altro mezzo. Se i tuoi giovani viaggiatori sono particolarmente piccoli, diciamo che via terra la scelta si riduce notevolmente e non può che ricadere su Lido Burrone. Praticamente l’unica spiaggia di sabbia di Favignana, a parte quella vicino il porto, dove ci sono anche un paio di lidi attrezzati ed è possibile pranzare. 

Particolarmente divertente è però scoprire le tante calette di Favignana, magari anche dall’alto, in bicicletta, il mezzo con cui è più facile spostarsi nell’isola sia per andare al mare che per raggiungere il centro la sera. Passeggiando da Cala Rossa a Cala Azzurra passando per Bue Marino potete fare una sosta rigenerante al Bar Cala Azzurra con un ampio giardino con tavoli sotto gli alberi. Pur dall’alto, la vista ripaga di ogni sforzo.

Consigliatissimo anche il giro in barca, un modo unico per scoprire la bellezza delle coste delle isole rocciose come Favignana. Se i vostri piccoli non si sono mai avventurati, mettetevi d’accordo per un breve giro di prova… oppure prendete il mare senza paura, qualche ora in barca farà crescere i vostri giovani esploratori!

Dove mangiare e dove dormire

Per la cena due consigli: Nautilus, soprattutto per la location fronte mare sulla spiaggia della praia, e la pizzeria Walk On, in un giardino poco fuori dal paese dove i bambini saranno liberi di scorrazzare. I piccoli vengono serviti subito, ma per gli adulti i tempi di attesa possono essere lunghi, scegliete un giorno in cui non avete fretta di mangiare!

Per dormire, noi abbiamo selezionato Plaia Resort, un nuovissimo complesso di miniappartamenti con angolo cottura e terrazzina, piscina a idromassaggio in comune e palestra. In omaggio le  biciclette per girare l’isola. Abbastanza vicino al paese e raggiungibile sia a piedi che sulle due ruote. Per chi vuole, noleggiano, a pagamento, anche le auto elettriche.