Palermo è una città difficile ma che sa premiare i viaggiatori, e anche per i bambini ci sono molti spazi preziosi da scoprire. Certo, quelli più adatti ai bambini non si trovano a ogni angolo, e anche la presenza di un fasciatoio in un locale non è per niente scontata. Ma quando siete a Palermo con i bambini troverete dei luoghi unici, come il bellissimo parco giochi a ridosso del mare o l’agriturismo in città a dieci minuti dalla Cattedrale, e il museo dove puoi conoscere un esemplare originale di mammut siciliano.
Ecco, dunque, un elenco di posti immancabili per chi visita Palermo con i bambini.

Parco della Salute
(area giochi, gratuita)
Merita una visita anche solo per il posto in cui si trova: da un lato il mare e la Cala di Palermo e dall’altro Porta Felice con il Cassaro e la Passeggiata delle Cattive. E mentre ti godi la vista, i bambini si divertono su altalena, scivoli e galeone dei pirati. Ci sono anche un campo da calcetto e attrezzi per fare sport.

Io.Bio
(agriturismo in città, raggiungibile in auto o con autobus)
Ai confini dell’itinerario arabo-normanno, a pochi metri dalla Piccola Cuba e con Palazzo dei Normanni raggiungibile a piedi, ecco uno spazio verde che si è salvato dal cemento, con caprette, pecore, galline, conigli, tartarughe e oche, per la gioia dei più piccoli. All’ombra di nespoli e agrumi, Io.Bio si candida per una sosta rigenerante, assaporando nel contempo piatti di una cucina siciliana che vuole essere naturale e fondata su prodotti locali e di qualità, in un ambiente bucolico.

Al Fresco Giardino Bistrot
Nel giardino di un ex convento seicentesco, oggi riconvertito in un centro che accoglie diverse attività di natura sociale, alle spalle della Cattedrale e ai confini di Ballarò, c’è un luogo in cui rilassarsi sull’amaca, leggere un libro o gustare uno dei tanti piatti preparati con ingredienti genuini e presidi Slow Food. Ma soprattutto è gestito dall’impresa sociale Cotti in Fragranza, laboratorio di prodotti da forno nato all’interno del carcere minorile di Palermo. E nel giardino i bambini possono giocare tra gli alberi.

Le Giuggiole
Un circolo Arci nel centro storico, a pochi metri dal Teatro Massimo, dedicato alle famiglie dove i bimbi possono giocare in un’ampia stanza piena di giocattoli e libri mentre i genitori possono rilassarsi nel cortile interno o sorseggiare un tè o un aperitivo negli ampi saloni che ospitano anche cineforum per bambini, corsi di pittura e lezioni di musica.
Museo Gemmellaro
(dinosauri e vulcani, ingresso 4 euro, gratuito fino a sei anni)
In Sicilia ci distinguevamo anche nella preistoria, quando eravamo pieni di elefanti nani e conigli giganti, circondati (più o meno) da mammut, ippopotami, cervi, buoi, bisonti, orsi, lupi, iene, leoni.
Oltre a spiegare queste storie, il Museo Gemmellaro ha dei percorsi appositamente studiati per i bambini. Vi immergerete in un vulcano attivo, conoscerete Thea, una donna siciliana di 15 mila anni fa, potrete vedere la riproduzione in dimensione reale dello scheletro fossile di un Carnotauro e farvi una foto tra le fauci spalancate di un megalodonte.
Consultate il sito per orari e attività: http://www.museogeologia.unipa.it/

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Il luogo ideale per conoscere una tradizione tutta siciliana. Qui infatti è possibile ammirare una ricchissima collezione di pupi appartenenti alla scuola palermitana (con le teste tonde in legno e gli occhi mobili) e a quella catanese (più alti e con le ginocchia rigide). E non è raro trovarsi ad assistere a uno spettacolo di pupi che incanterà i piccoli con le storie di Orlando, Rinaldo e la bella Angelica.
Consultate il sito https://www.museodellemarionette.it/

Leave a Reply